LA STORIA
UNA PASSIONE CHE DURA DA PIÙ DI 70 ANNI

L'INIZIO
La Cooperativa Fornaciai Laterizi del Comune di Correggio si costituisce il 25 giugno 1945, quando molti operai fornaciai erano senza un’occupazione.
Una trentina di loro decidono di affittare la fornace dei fratelli Giovannetti, inattiva da alcuni anni, e di ricercare le prime attrezzature e scorte di carbone per avviare la produzione.
Si acquistano soprattutto carriole, vanghe, badili e zappe, dal momento che l’argilla si cava e lavora manualmente: si ricorre quindi ad un prestito bancario di un milione di lire che viene avvallato dall’industriale Arrigo Cagarella e garantito da 700.000 mattoni crudi prodotti.
LA PRIMA PRODUZIONE


Le maestranze hanno acquisito, oltre ad una elevata coscienza politica, anche un elevato livello di professionalità. La partecipazione dei soci alla vita economica, sociale e politica della cooperativa era talmente alta da poter parlare veramente per questa azienda di “autogestione operaia”. Nei primi anni per mantenere in vita l’impresa i lavoratori-soci devono compiere notevoli sacrifici in termini di ore di lavoro gratuito e di ritardato pagamento dei salari. In seguito si arriva a corrispondere un salario sindacale con regolarità e negli ultimi anni si offre ai soci un trattamento economico e normativo superiore alla media del settore.
Negli anni sessanta funziona anche una mutua interna per integrare le ancora scarse prestazioni assistenziali, mutualistiche e previdenziali che lo Stato fornisce ai lavoratori dipendenti.
